Chef – La ricetta perfetta: cuore, anima e creatività

chef_la_ricetta_perfetta_trailer_italianJon Favreau non smette mai di stupire. Il regista di Iron Man e Iron Man 2 torna con una commedia brillante e intelligente: Chef – La ricetta perfetta, dal 30 luglio al cinema.

Carl Casper è uno chef molto bravo di un prestigioso ristorante di Los Angeles. Nonostante il successo della sua cucina il dispotico gestore lo obbliga a preparare sempre le stesse cose non lasciando a Carl la libertà di sperimentare la sua creatività. Stanco e oltraggiato decide di andarsene: sarà proprio nel momento di maggior difficoltà quello in cui ritroverà se stesso, la sua passione per i fornelli e i suoi affetti.

Ciò che stupisce del lavoro di Favreau  è la semplicità e allo stesso tempo la contemporaneità della storia. La precarietà, i social network portatori di sventura e figuracce e la rinascita “artistica” e personale sono i temi cardine di questo film.

Volevo scrivere una sceneggiatura da zero, lasciare che i personaggi parlassero con la voce che io – ha detto Favreau – volevo dargli, affidando questa voce ad attori con cui desideravo lavorare e poi vedere tutto questo dove mi portava”.

C’è dunque un filo conduttore tra il talento dell’uomo Favreau come regista e quello dell’attore nei panni di Carl lo chef. Una storia che racconta della possibilità di riemergere dai propri fallimenti. E se come regista deve ancora capire il perchè di un flop come Cowboys and Aliens come attore aveva già fatto buone ed esilaranti cose in Iron Men 3.

Quella creatività di cui Carl ha bisogno sembra essere metaforicamente la stessa che serve al Favreau regista che dimentica velocemente produzioni milionarie per dedicarsi a qualcosa di più prezioso: la ricerca di se stessi e dei propri talenti.

La strada di questa ricerca lo ha condotto verso direzioni coinvolgenti: Chef  – La ricetta perfetta è il giusto mix di comicità, delicatezza, ritmo (di grande impatto la colonna sonora) e acutezza, nella quale lo spettatore è immerso e soddisfatto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...