La Gelosia: lo stile di Philippe Garrel

28088-63124La Nouvelle Vague di Philippe Garrel. La testimonianza di una crisi, di un rapporto che finisce, letta da una prospettiva soggettiva, interpretata dagli sguardi dei protagonisti. Tutto questo nel film La Gelosia da oggi al cinema.

Tensioni ideali ed esistenziali sono il cardine dell’opera del regista francese: solitudine, abbandono e vuoto sono raccontate dagli occhi malinconici di Louis e Claudia, due giovani conviventi entrambi attori. Senza lavoro e senza prospettive e dopo l’abbandono di Claudia a Louis non resterà che il suo mestiere, non riuscendo nemmeno a trovare il coraggio per togliersi la vita.

Il film contiene i soliti cenni autobiografici tipici del cinema di Garrel, il regista a riguardo ha dichiarato: “Il tema del film è che Louis, mio figlio, interpreta suo nonno alla sua età anche se si tratta di un film ad ambientazione contemporanea. E’ la storia di un amore che mio padre ha vissuto e il mio punto di vista è rappresentato dalla bambina”.

imagesQuesta scelta del bianco e nero indica la volontà di mantenersi fedele ad un certo stile originario della Nouvelle Vague quello attento ad una nuova generazione che avanza, senza certezze, senza futuro ma che merita una testimonianza diretta. La Gelosia è dunque un film “sociale”, che racconta non soltanto di un amore perduto ma che ha l’ambizione di alternare la macchina da presa alle sensazioni, ai sentimenti e alle disperazioni dei personaggi attraverso dei momenti d’esistenza pura, staccati e lacerati in pieno stile Philippe Garrel.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...