Che mistero si nasconde nella cultura etrusca. Questo è quello che scoprirà Jenny nel film Neverlake opera prima di Riccardo Paoletti.
Facente parte del progetto Web Movie, film di genere ideati e prodotti per la rete, lanciato da Rai Cinema nel 2012, il film racconta di una giovane ragazza americana di ritorno in Italia dopo averla lasciata a seguito della morte di sua madre. Una volta tornata, Jenny, inizierà a vivere e conoscere quel padre che non ha praticamente mai avuto, un archeologo che ha dedicato tuta la sua vita alla ricerca e allo studio della civiltà etrusca. Nulla sembra nella norma e presto scoprirà i terribili segreti che gli sono stati nascosti per anni…
Realizzato con un budget molto limitato, in linea con il programma del progetto di Rai Cinema, il film ha comunque degli altissimi standard di qualità che gli hanno permesso di ottenere un importante risultato al Courmayeur Noir in Fest assicurandosi un’anteprima nazionale il 13 dicembre 2013.
La cultura etrusca e i suoi misteri, l’Italia e la Toscana con le loro bellezze e una dose notevole di pathos e suspense ne fanno un horror italiano come non se ne vedevano da un po’. Con ogni ragguardevole rispetto verso il maestro Dario Argento è però Venerdì 13 il film più vicino alle atmosfere raccontate da Riccardo Paoletti. Questo freddo che penetra dallo schermo e questi ambienti asettici e abbandonati, che generano un senso di vuoto molto efficace, ricordano il film di Sean S. Cunningham con un solo, immenso protagonista, il lago. Questo luogo nel film è desolato ma anche ricco di storia e memoria, è un ricordo oltraggiato e violato che ora vuole giustizia.