Maleficent: al cinema la vera storia della bella addormentata

maleficent-5In vero amore è quello che nasce alla fine di un odio profondo.

Arriva oggi nelle sale Maleficent, il film che vi racconterà la storia che ha dato vita alla leggenda.

Nel 1959 la Disney produceva La bella addormentata, una delle più classiche fiabe del suo repertorio, la storia del vero amore e della malvagia strega nera.

Malefica, una bellissima fata che vive in un regno incantato viene sedotta e abbandonata da Stefano, un umano del regno vicino che col passare del tempo viene conquistato dal potere e dalla possibilità di diventare re.

Pur se nemici-amanti da sempre Stefano coglierà l’occasione della sua vita: uccidere la fata per avere in eredità il regno. Non riuscendo a compiere totalmente la sua missione deciderà di amputarne le maestose ali così da dimostrarne la morte all’anziano re.

Di nuovo tradita, abbandonata e mutilata, dalla graziosa fata che era si trasformerà in una strega nera e spietata. L’obbiettivo? La vendetta su Stefano e su la figlia appena nata: Aurora.

Maleficent-Imelda-Staunton-Lesley-Manville-Juno-Temple-Foto-Dal-Film-01In questo riadattamento diretto da Robert Stromberg, al debutto dietro la macchina da presa, scopriremo la verità sulla storia della terribile strega cattiva (interpretata da Angelina Jolie). Le leggende piene di elementi fittizi e immaginari che ci hanno tramandato non saranno alla base di questo racconto. Il film infatti si riallaccia agli eventi originari, straordinari e misteriosi, di Malefica. Stromberg da alla pellicola quella tonalità leggera e piacevole riuscendo a trasmettere e rielaborando tutti gli abbellimenti della storia originale raccontata nel ’59, questo lavoro di arricchimento della favola condurrà a numerosi colpi di scena.

Prodotto dalla Disney, Maleficent, possiede quindi una duplice natura: è un racconto di origini e allo stesso tempo rielabora la storia che tutti conosciamo, introducendo elementi nuovi che danno freschezza alla vicenda. Quel surreale buonismo degli anni che furono cambia in una direzione più concreta dove, ad esempio, è ammessa anche la morte.

Inizialmente concepito per Tim Burton il progetto del film è comunque decollato grazie allo scenografo di Avatar e Alice in Wonderland (e ora regista) Robert Stromberg. Se pur strizzando l’occhio al fantasy più popolare e commerciale è chiaro che non dimentica la produttiva esperienza col regista di Burbank fatta di inconscio e lotta alle convenzioni più tradizionali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...