La Maschera di Bane: romanticismo ideologico e funzionalità

imagesUn meccanismo contro il dolore, la rappresentazione della forza dell’anima trasmessa dal solo sguardo e una rappresentazione della maschera diverso dalle versioni cult anni ’80 e ’90.

Tutto questo è fuso e armoniosamente presente nell’immagine di Bane apparso nel film Il Cavalier Oscuro-il Ritorno.

La rappresentazione di Bane è “visiva”, è infatti formata da un infinità di segni riconoscibili: un leader che utilizza lo strumento “maschera” non solo per attirare attenzione ma come fondamentale apparecchio che apportato al suo volto lo rende immune al dolore.

Romanticismo ideologico e funzionalità le sue caratteristiche più spiccate attraverso un abbigliamento essenziale. La sua immagine aggressiva è stata concepita per il film Il Cavaliere Oscuro-il Ritorno da Lynda Hamming che ne dato l’immagine di un uomo subito pronto a lottare: il personaggio sembra avere una seconda pelle addosso, la sua divisa, ma anche il suo “ideale” rivoluzionario che nasconde in realtà solo un folle gesto d’amore rivolto a Talia al Ghul, figlia del malvagio Ra’s.

Bane è dunque la personificazione della forza: il meccanismo che lo anestetizza è formato da una serie di capsule che in sequenza rilasciano un potente liquido che ne altera la percezione della sofferenza fisica. Dall’esterno finisce per assomigliare ad un inquietante becco con un potente ghigno aggressivo e perturbante.

In conclusione non è da dimenticare che la versione iperrealista del Cavaliere Oscuro ideata da Cristopher Nolan che lo trasforma in un’essenziale quanto incisiva macchina da guerra senza particolari derivazioni di tipo fumettistico. La maschera? Rispetto al fumetto originale nell’apparecchio non è insita nessuna capacità soprannaturale fornita dal siero, la forza del personaggio nella visione di Nolan si rivelerà essere verosimilmente solo di tipo umano.

Non è altro che l’essenza di questa rappresentazione: non ha una funzione teatrale, ma pratica, necessaria, assolutamente indispensabile per la vita del personaggio; è un punto di forza e punto debole allo stesso tempo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...