Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore: dal 10 al 12 febbraio in esclusiva nelle sale The Space Cinema

Disney2Topolino è americano, Paperino è italiano.

Forte è il legame tra Walt Disney e il nostro paese. Questo universo di personaggi, di fumetti e storie d’animazione è al centro del documentario Walt Disney e L’Italia – Una storia d’Amore.

Attraverso immagini d’archivio e una serie di interviste ad artisti italiani (Edoardo Bennato, Enrico Brigniano, Fausto Brizzi, Fabio De Luigi, Lillo e Greg, Vincenzo Mollica, Riccardo Scamarcio, Micaela Ramazzotti, Luca Ward) si delinea così il sentimento, l’affinità e l’influenza della nostra cultura nell’immaginario disneyano.

Prodotto da The Walt Disney Company in associazione con Kobalt Entertainment, scritto e diretto da Marco Spagnoli, sarà proiettato dal 10 al 12 febbraio 2014 nelle sale The Space Cinema.
Un racconto che parte dai numerosi viaggi che Walt Disney ha compiuto in Italia tra il 1930 e il 1960.
Una storia ormai di famiglia per il regista: “Questo documentario ha rappresentato per me la possibilità di tornare ad incontrare dei “vecchi amici”: paperi e topi, ma anche gatti, cani, cagnolini, streghe, zucche e nani “di famiglia” con cui sono cresciuto e di cui ho voluto celebrare l’influenza sulla mia generazione, ma non solo”.

Interessante la riflessione sulle influenze dei personaggi storici: topolinoTopolino e Paperino. Se infatti agli albori Topolino, creato nel 1928, rappresentava successo e stravaganza, divenendo il simbolo stesso della Disney, il suo “successore” Paperino, nato nel 1934, altro non era che un povero perseguitato, sfortunato, arraffone e scansafatiche a cui nulla riusciva come voleva. Insomma Paperopoli ha tutto per essere immaginata in Italia, Topolinia invece in America, magari a Los Angeles.

Le caratterizzazioni comunque rappresentano un elemento secondario. Primo elemento, motore di tutto, è invece l’amore che Disney ha ricevuto per quelle storie, nate dalla sua matita, che non potranno mai essere dimenticate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...